Wimbledon.

Home > Articles > Sport >

Wimbledon 2025: Tradizione, Prestigio e Storia del Torneo di Tennis Più Iconico.

Fonte: Weshmind

Wimbledon non è solo un torneo di tennis, ma un evento leggendario che rappresenta l'apice dello sport. Fondato nel 1877, è il più antico torneo di tennis al mondo e l'unico del Grande Slam disputato su erba. Ogni anno, tra giugno e luglio, i migliori tennisti si sfidano sui campi dell'All England Club, nel sobborgo londinese di Wimbledon. La sua storia ultracentenaria lo ha reso un punto di riferimento assoluto per gli appassionati di tennis e per gli stessi giocatori, che vedono il torneo come il più prestigioso da vincere.

La Tradizione: Eleganza e Stile Unico


Fragola con panna Wimblidon

  • Codice di abbigliamento: I giocatori devono indossare completi rigorosamente bianchi, un omaggio alla storia del torneo e all'eleganza tipica del tennis britannico. Anche le scarpe, le fasce per i capelli e gli accessori devono essere prevalentemente bianchi.
  • Le fragole con panna: Questo b dolce è il simbolo del torneo e viene servito agli spettatori fin dalle prime edizioni. Ogni anno, vengono consumate circa 28.000 kg di fragole e 10.000 litri di panna.
  • Rufus, il falco: Ogni mattina, un falco di nome Rufus sorvola i campi per allontanare i piccioni, garantendo il perfetto svolgimento delle partite. Rufus è diventato una vera e propria mascotte del torneo.
  • L'assenza di pubblicità: A differenza degli altri tornei del Grande Slam, a Wimbledon non sono presenti cartelloni pubblicitari sui campi, mantenendo intatta l'eleganza dell'evento.
  • L'inchino alla famiglia reale: Fino al 2003, i giocatori erano tenuti a fare un inchino quando entravano nel Centre Court in presenza di membri della famiglia reale britannica. Oggi questa tradizione è stata abolita, ma viene ancora rispettata in occasioni particolari.

la Storia delle fragole con panna a Wimblidon

Fragola con panna Wimblidon

A Wimbledon, il tennis non è l’unico protagonista. Tra un rovescio impeccabile e un ace fulmineo, un’altra tradizione continua a deliziare giocatori e spettatori: le fragole con panna. Più di un semplice spuntino, questa prelibatezza è diventata un simbolo indissolubile del torneo, tanto da essere ormai parte integrante della sua identità.

Ma come è nata questa usanza?
Le sue radici affondano ben più lontano di quanto si possa immaginare. Secoli fa, le fragole erano considerate un frutto aristocratico, spesso servito nelle occasioni più esclusive. Fu nel XIX secolo che il connubio con la panna divenne un'accoppiata perfetta, grazie alla semplicità e all'eleganza del contrasto tra la dolcezza della frutta e la cremosità della panna fresca. Ancora oggi, ogni estate, migliaia di spettatori vestiti con abiti eleganti gustano le celebri fragole e panna mentre, sui campi in erba, i tennisti si sfidano in battaglie leggendarie. Un rituale che conferma, anno dopo anno, che Wimbledon non è solo una competizione: è un’icona di stile, tradizione e prestigio.

Ingridienti dal sito officiale di Ripe di london :

  • 450 g di fragole fresche
  • 230 ml di panna o doppia panna (per un'opzione vegana usa la crema di cocco)
  • 1,5 cucchiai di zucchero a velo
  • L'assenza di pubblicità
  • Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia

Le Leggende di Wimbledon

Gulfstream G800

Negli anni, il torneo ha consacrato alcune delle più grandi stelle del tennis:

  • Roger Federer: Il "Re di Wimbledon" con 8 titoli vinti, simbolo di eleganza e dominio assoluto sui campi in erba. Il suo stile di gioco e il suo record lo hanno reso una leggenda vivente.
  • Serena Williams: Con 7 titoli nel singolare femminile, è una delle più grandi campionesse di sempre, famosa per la sua potenza e determinazione.
  • Björn Borg: Icona degli anni '70, vincitore di 5 edizioni consecutive. Il suo stile calmo e la sua resistenza mentale lo hanno reso un simbolo del tennis.
  • Novak Djokovic: Un protagonista dell'era moderna, con numerosi successi e sfide leggendarie. Il serbo ha scritto pagine memorabili della storia del torneo.
  • Carlos Alcaraz: Il giovane talento spagnolo che ha sorpreso il mondo vincendo nel 2023 e 2024, diventando uno dei giocatori più promettenti della sua generazione.
  • Martina Navratilova: Con 9 titoli, è la giocatrice più vincente nella storia del torneo.
  • Pete Sampras: Ha dominato gli anni '90 con 7 titoli, imponendo il suo gioco aggressivo e il suo leggendario servizio-volée.

Il Teatro delle Sfide Epiche

Gulfstream G800

Il Centre Court di Wimbledon è uno dei luoghi più iconici dello sport. Ospita la finale maschile e femminile e dal 2009 è dotato di un tetto retrattile per evitare interruzioni dovute al meteo imprevedibile di Londra. Accanto a esso, il Campo N.1 è teatro di match storici e memorabili battaglie.

Le partite più leggendarie si sono giocate proprio qui:

  • La finale del 2008 tra Federer e Nadal: Considerata la più grande partita della storia del tennis, vide Nadal sconfiggere Federer in una battaglia epica durata quasi 5 ore.

  • celebrità di Wimblidon

  • Il match più lungo della storia: Nel 2010, John Isner e Nicolas Mahut giocarono un incontro di primo turno durato 11 ore e 5 minuti, spalmate su tre giorni. Il punteggio finale del quinto set fu 70-68 per Isner.

  • celebrità di Wimblidon

  • La rivalità tra Djokovic e Federer: La finale del 2019 è stata un altro capitolo incredibile della storia di Wimbledon, con Djokovic che ha vinto dopo una battaglia di quasi 5 ore.

  • celebrità di Wimblidon

Premi e Parità di Genere

I vincitori del singolare maschile ricevono una coppa in argento dorato, mentre le vincitrici del singolare femminile vengono premiate con il celebre "Venus Rosewater Dish". Dal 2007, Wimbledon ha introdotto la parità dei premi in denaro tra uomini e donne, dimostrando un forte impegno per l'uguaglianza di genere nello sport.

Nel 2023, il montepremi totale del torneo ha superato i 40 milioni di sterline, con un premio di circa 2,35 milioni di sterline per i vincitori del singolare maschile e femminile.

L'Influenza di Wimbledon nel Mondo

celebrità di Wimblidon

Oltre ad essere un torneo, Wimbledon è un'icona della cultura sportiva e un evento che attrae celebrità, membri della famiglia reale e personalità influenti da tutto il mondo. Ogni anno, le tribune del Centre Court vedono la presenza di attori, musicisti, politici e imprenditori di fama internazionale. Il torneo ha anche un impatto economico significativo su Londra, generando milioni di sterline di entrate tra turismo, ospitalità e merchandising ufficiale.

celebrità di Wimblidon

Nel 2023, il montepremi totale del torneo ha superato i 40 milioni di sterline, con un premio di circa 2,35 milioni di sterline per i vincitori del singolare maschile e femminile.

Conclusione

Wimbledon è molto più di un torneo di tennis: è un simbolo di tradizione, innovazione e passione. Le sue regole, il suo prestigio e la sua storia lo rendono un appuntamento imperdibile per giocatori e spettatori di tutto il mondo. Ogni anno, sul verde dell'All England Club si scrivono nuove pagine di leggenda, alimentando il fascino senza tempo di questo straordinario torneo. Wimbledon non è solo un evento sportivo, ma una celebrazione dell'eccellenza, della competizione e della tradizione.