Wimbledon non è solo un torneo di tennis, ma un evento leggendario che rappresenta l'apice dello sport. Fondato nel 1877, è il più antico torneo di tennis al mondo e l'unico del Grande Slam disputato su erba. Ogni anno, tra giugno e luglio, i migliori tennisti si sfidano sui campi dell'All England Club, nel sobborgo londinese di Wimbledon. La sua storia ultracentenaria lo ha reso un punto di riferimento assoluto per gli appassionati di tennis e per gli stessi giocatori, che vedono il torneo come il più prestigioso da vincere.
A Wimbledon, il tennis non è l’unico protagonista. Tra un rovescio impeccabile e un ace fulmineo, un’altra tradizione continua a deliziare giocatori e spettatori: le fragole con panna. Più di un semplice spuntino, questa prelibatezza è diventata un simbolo indissolubile del torneo, tanto da essere ormai parte integrante della sua identità.
Ma come è nata questa usanza?
Le sue radici affondano ben più lontano di quanto si possa immaginare. Secoli fa, le fragole erano considerate un frutto aristocratico, spesso servito nelle occasioni più esclusive. Fu nel XIX secolo che il connubio con la panna divenne un'accoppiata perfetta, grazie alla semplicità e all'eleganza del contrasto tra la dolcezza della frutta e la cremosità della panna fresca. Ancora oggi, ogni estate, migliaia di spettatori vestiti con abiti eleganti gustano le celebri fragole e panna mentre, sui campi in erba, i tennisti si sfidano in battaglie leggendarie. Un rituale che conferma, anno dopo anno, che Wimbledon non è solo una competizione: è un’icona di stile, tradizione e prestigio.
Negli anni, il torneo ha consacrato alcune delle più grandi stelle del tennis:
Il Centre Court di Wimbledon è uno dei luoghi più iconici dello sport. Ospita la finale maschile e femminile e dal 2009 è dotato di un tetto retrattile per evitare interruzioni dovute al meteo imprevedibile di Londra. Accanto a esso, il Campo N.1 è teatro di match storici e memorabili battaglie.
Le partite più leggendarie si sono giocate proprio qui:
I vincitori del singolare maschile ricevono una coppa in argento dorato, mentre le vincitrici del singolare femminile vengono premiate con il celebre "Venus Rosewater Dish". Dal 2007, Wimbledon ha introdotto la parità dei premi in denaro tra uomini e donne, dimostrando un forte impegno per l'uguaglianza di genere nello sport.
Nel 2023, il montepremi totale del torneo ha superato i 40 milioni di sterline, con un premio di circa 2,35 milioni di sterline per i vincitori del singolare maschile e femminile.
Oltre ad essere un torneo, Wimbledon è un'icona della cultura sportiva e un evento che attrae celebrità, membri della famiglia reale e personalità influenti da tutto il mondo. Ogni anno, le tribune del Centre Court vedono la presenza di attori, musicisti, politici e imprenditori di fama internazionale. Il torneo ha anche un impatto economico significativo su Londra, generando milioni di sterline di entrate tra turismo, ospitalità e merchandising ufficiale.
Nel 2023, il montepremi totale del torneo ha superato i 40 milioni di sterline, con un premio di circa 2,35 milioni di sterline per i vincitori del singolare maschile e femminile.
Wimbledon è molto più di un torneo di tennis: è un simbolo di tradizione, innovazione e passione. Le sue regole, il suo prestigio e la sua storia lo rendono un appuntamento imperdibile per giocatori e spettatori di tutto il mondo. Ogni anno, sul verde dell'All England Club si scrivono nuove pagine di leggenda, alimentando il fascino senza tempo di questo straordinario torneo. Wimbledon non è solo un evento sportivo, ma una celebrazione dell'eccellenza, della competizione e della tradizione.